Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fabrizio Bregoli

Raffaele Floris, vincitore Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Intermittenza Conoscono il patibolo dei muri, la diaspora dei crocifissi appesi: hanno aspettato tanto nel sentore del muschio e del salnitro. Le stagioni hanno marcato il passo, lo sconforto si è acceso ed è bruciata la candela. Che cosa ci diranno, in questa lotta di spettri che conficcano le punte delle lancette arrugginite ai polsi? Che cosa ci diranno dall’esilio degli orologi? Forse dovevamo pensarci prima: è bianca intermittenza quel lume acceso, quel silenzio buono. * La poesia di Raffaele Floris, composta in perfetti endecasillabi sciolti, si contraddistingue immediatamente per la nitidezza stilistica, l’impostazione lucida, l’armonia e la misura d’insieme. Colpisce la riflessione pacata, ma sempre profonda, sul significato del trascorrere del tempo, rappresentato con immagini efficaci, secondo un metodo affine al correlativo oggettivo, anche se non esente da un certo realismo di fondo che contribuisce alla autenticità dell’impostazione. “In questa lotta di spettri” che domina

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli legge Sheila Moscatelli

Immagine
Quando ci rivedremo non saprò come toccarti calpesteremo ombre crepitanti di foglie accese illumineremo sotterranei di ossa e radici cuciremo ali trasparenti di fiducia Con parole in grappoli riempiremo bicchieri di silenzio senza romperlo * Sheila Moscatelli ci conduce per mano in un suo universo tutto privato, intimo, con versi che parlano al futuro, che annunciano un ritorno: di un caro? dell’amato? La risposta spetta all’immaginazione del lettore che proiettato in questo mondo ne diventa partecipe - non solo spettatore, ma parte in causa. Tutto si articola nella libertà delle parole che si dispongono obbedendo solo a sé stesse, senza punteggiatura, cadenzate solo dagli spazi bianchi, dal loro fragile equilibrio con il silenzio. Le metafore e i simboli conferiscono un’atmosfera sospesa, magica, al quadro d’insieme, che resta soffuso fra giochi d’ombre, trasparenze, luce che si fa strada fra “sotterranei / di ossa e radici”, tutto funzionale al disvelamento finale: l’antitesi fra “pa

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli legge Valentina Furlotti

Immagine
Pago le bollette del mio amore per te. Alla grande domanda «Non lo so» dici  e dici: «Niente» mentre secoli dedicati  a un’esistenza double-face implodono e si declassano a tempo bieco, tempo sordo. * Valentina Furlotti si cimenta nell’impresa di scrivere una poesia d’amore e, con intelligenza, sceglie la strada dell’understatement, del sottotono lirico: la verifica sull’effettiva tenuta del sentimento, della sua verità, si traduce nell’immagine, quasi irriverente, delle “bollette” pagate, in una resa dei conti tutta contabile, liquidata a ordinaria amministrazione. Alla “grande domanda” posta dall’autrice corrisponde il vivace inserto dialogico all’insegna della indecidibilità o della minimizzazione da parte del suo interlocutore, ben presente anche se mai esplicitamente nominato, presenza-assenza di fronte alla grande sfida che si pone. Tutto si risolve allora nella scarna constatazione di “un’esistenza double-face” a cui si sono iperbolicamente dedicati “secoli” inutilmente spesi, p

Emilia Barbato, “Primo piano increspato”, Stampa 2009, 2022. Segnalazione di Fabrizio Bregoli

Immagine
La vernice chiede al croco la memoria dei suoi stimmi, all’eliotropo quel colore su cui riposano chiarori e trasparenze che colmano la lunga assenza della materia. La parola è un fossile, lo scheletro di un suono che si ripiega in un cerchio d’osso, un’essenza vuota di zafferano. * Con un peso di piedi sul paesaggio lunare della spiaggia la casa dischiude la porta, il vento corre salmastro dalle stanze. Le giovani dune versano il dorato muto del giorno e i gigli marini si spezzano sul litorale non curati dagli occhi. Perfino le drupe di ginepro si piegano all’unicità; due piccole righe, bianche, filano agili negli aghi. * Tutte le mattine lisci il letto lentamente, cerchi le vestigia dei capelli, l’eco di una risata che scuota l’aria della stanza, un sorriso rosso e carnale ma nello specchio trovi solo un concetto molto consueto di piastrelle. * Avremmo dovuto restare segreti, un po’ dimenticati come locande remote di campagna. Avremmo dovuto essere fitti muschi insinuarci nelle clavic

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli Legge Letizia Polini

Immagine
Dove la madre vede un campo la figlia sprofonda a perpendicolo in cucina in bilico tra fornello e depositi di sugo a favore dell'amore per la procrastinazione nell'attesa che qualcosa il cucchiaio schiantato sotto lo sportello non chiude fa geometrie buie gli anni si vedono nel loro accasciarsi sulla piastrella che si scolla e intanto la figlia cade dalla madre la figlia gomiti sul tavolo pensa a quando bastava fingere di dormire per farsi portare sulle spalle e ora sotto ai gomiti anche il tavolo crolla. * La poesia proposta da Letizia Polini ha tutto il suo sviluppo nell’ambiente domestico, quella casa che, da luogo intimo e accogliente, come viene di solito percepito, si trasforma qui in luogo del conflitto interiore, ambiente straniante e a tratti surreale, dove si consuma un rapporto serrato e drammatico fra madre e figlia. Non ci è dato sapere quali siano le cause scatenanti; vengono messe in risalto solo le conseguenze, nella forma di “geometrie buie”, anni che si accasc

Gabriele Marturano, “L’anfibio”, Fucine Editoriali, 2020. Segnalazione di Fabrizio Bregoli

Immagine
Viviamo sugli allori della nostra malattia, aspettando un’inattesa sincerità. Questa birra è un rito abbreviato che mi stana dal mio pozzo arredato. La vita è un’istantanea: più passa il tempo più capisci cosa c’è dentro. Metto elio nelle vene, ogni zavorra di certezza la lancio, come monete sul tavolo per il conto, nella vertigine d’un embolo emergo, m’intasco afelio e perielio. * Apro la porta: luce canini  che premono ai cardini degli occhi  spudorata mi bracca  una parte di me si dà alla macchia, teme l’interrogatorio. Dio, boria che sfoggia il suo repertorio, mio calvario,  a naso proseguo nell’aria lattiginosa  - ara pacis spettrale e muto - si disanima la mia retina mentre una macchina falcia  le gambe alla nebbia che presto si ricompone. Anche oggi a tentoni cerco  la via d’uscita di un mondo senza entrata. * L’ikebanista  Mi porto per mano ora, non ho più segreti: la luce inonda ogni mia ombra che si assottiglia, assume la forma di un ramo che lavoro per l’armonia  della compo

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli legge Marco Mittica

Immagine
Genotipo delle rovine che cadono dove amarsi-amare abbatte i confini, la legge, le case dei padri, le stanze delle madri. I porti non portano più stoffa, ma esperti di anarchia che sanno cosa fare in questo nulla. * Questa poesia di Marco Mittica costruita attorno a due enunciati che si sviluppano con un andamento in apparenza lineare, racchiude in sé numerosi elementi spiazzanti, sottintesi, associazioni nascoste e segrete che ne rappresentano l’elemento di maggiore suggestione. Difficile offrire un quadro univoco di lettura; a ciascuno spetta interiorizzare i versi e costruirne una sua mappa interpretativa, come faremo anche noi in questa nota. Tutto può avvenire solo per slanci intuitivi, per tentativi di comprensione. Il testo si sviluppa sulle due parole-chiave “rovine” e “porti” che reggono gli enunciati del discorso e il tema centrale dell’allontanamento dalle proprie origini, dai propri “confini”, dalle “case dei padri” e dalle “stanze delle madri”. Questa condizione obbligata

Maurizio Paganelli, “Libro mastro”, puntoacapo Editrice, 2021. Segnalazione di Fabrizio Bregoli

Immagine
L’apostata Son poche le parole, ché l’affetto non ne cerca altre e il tempo assieme è stato tanto. Per mia colpa non ci si intende le volte in cui provo a parlarvi. Ciascuno tesse il suo drappo dorato dell’infanzia e l’ostende: son io l’apostata, che eccettua i casi, l’anonima semenza volata in altri vasi. Però la vostra stagione e natura le rispetto e lo zelo nel seguire per anni la palestra del dolore, che v’ha resi di sasso e inetti a ogni trapasso e al mio pudore. Così, se fiato, divento invisibile, poi torno piccino tacendo, senza scampo d’esistere sul serio. * Pellegrini Attraverso la grata di un convento di clausura conobbi la gioia inattaccabile. Il sorriso e la voce di una suora, poco più che ventenne, ci invitarono alla contemplazione del Santissimo nell’alba del giorno che da Sutri ci avrebbe condotto a Campagnano. Lo sguardo libero, profondo, immobile, sereno, dolce, pieno, era molto bello e forse folle. Le attraversava la pelle lo splendore di chi è già stato scelto e soll

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli legge Silvia Atzori

Immagine
Occasione per contarmi gli atomi stasera è il corallo lucido del cielo che oggi finisce in gloria d’oro smorzata in fiamma di fornello a gas.  E prima di spegnersi nel blu della cenere sussulta sussurra una saggia verità vera: anche se tu fossi pianta o sasso o verme anche allora mi ameresti: alla solitudine costretti ci si strappa  e quando arriva la sera è sempre d’Amore che si parla * Questa poesia di Silvia Atzori si caratterizza per la sua struttura circolare: al bisogno di fare i conti con sé stessi (“contarmi gli atomi stasera”) messo in evidenza dall’incipit fulminante fa da contraltare l’ultimo verso, ugualmente decisivo (“è sempre d’Amore che si parla”), chiusa dal sapore gnomico che bene riassume, nell’explicit, la ragione profonda da cui nasce la poesia stessa: parlare d’amore come rimedio unico alla solitudine di ciascuno, di tutti. Il testo si inserisce a pieno diritto nel genere lirico dal quale attinge espedienti evidenti soprattutto a livello di figure retoriche e per

"Blocchi di partenza": Fabrizio Bregoli legge Alice Rugai

Immagine
PLUMBAGO Non plumbeo ma plumbago pende lo spirito presente con l’innocenza pornografica dei gerani in inverno; mentre la gente -senza avvicinarsi troppo- si fa tutta già teatro in quel modo che solo un laico può chiamare celeste. Cosa mi diceva mia madre da piccola, quando non avevo ancora memoria? “A certe persone piace essere tristi” o forse faceva solo versi. C’è un luogo che mi risuona in punta di piedi come si spia Babbo Natale che non esiste come per non sentire l’eco del proprio peso in quelli che se ne ricorderanno. Cosa mi diceva mia madre continuerò a dirmelo io a recitarlo come un rosario agnostico in tempi di apocalissi; continuerò a costituirmi anche se mia madre adesso dice altro. Non plumbeo ma plumbago questo aspettare alla frontiera che la gente guarisca dalle prossemiche, che possa finalmente toccare con mano la distanza come si guarda il basilico sui davanzali tedeschi. * La poesia di Alice Rugai è tutta centrata sul concetto di “distanza”, tema al quale ci vediamo i

Mauro Macario, "L'opera nuda", puntoacapo Editrice, 2021. Segnalazione di Fabrizio Bregoli

Immagine
C’è qualcuno là fuori? Vorrei cadere dall’alto di un verso maestoso e farmi male davanti a tutti con la testa spaccata e le vertebre incrinate il sangue che fluisce la paura di morire e gli eroismi in poesia che non servono più a niente affinché i poeti sappiano che siamo di carne e ossa che abbiamo mal di pancia e cataratte orecchie da siringare e culi brucianti l’essere sublime in odore di santità è un poveretto che reclama un cielo abitato un oceano capovolto senza pani né pesci l’essere sublime non confessa le sue miserie al calar della notte stura le sue abiezioni poi scrive con gli occhi rivolti alla trascendenza giurando fedeltà alla santa croce di un prelato i poeti non leggono i libri dei poeti sbuffano ridacchiano li buttano o li seppelliscono vivi nella loro sindone di cellophane ligi alla cerimonia funebre del silenzio pop star in un’arena solitaria si guardano l’ombelico perché alla poesia basta un lettore in tutto il mondo dicono eppure li sognano ad occhi aper

Poeti Oggi, chi siamo

Immagine
La redazione di Poeti Oggi Poeti Oggi  nasce il 28 gennaio 2020 da un'intuizione del poeta Luca Bresciani con lo scopo di diffondere la poesia contemporanea in lingua italiana tramite i social network Facebook e Instagram, dove vengono pubblicati i testi editi e inediti di poeti affermati e di poeti esordienti. Ogni pubblicazione è corredata della “grafica gialla” che è diventata la componente distintiva di Poeti Oggi.  L'incontro agevole ed elegante con il testo poetico proposto, ha da subito garantito a Poeti Oggi un numero importante di lettori e sono moltissime le candidature alla pubblicazione che giungono in redazione da autori e case editrici. Oltre alla programmazione ordinaria negli spazi di Poeti Oggi si sviluppano anche cinque rubriche: “Fresco di stampa” dedicata ai nuovi libri di poesia; “Blocchi di partenza” curata dal poeta Fabrizio Bregoli che presenta l’opera di un poeta esordiente; “Pietra angolare” gestita dal poeta Gabriele Borgna che suggerisce un libro di