"Anteprima Portosepolto": Massimiliano Mandorlo, "Almadìra", peQuod, 2025


C’è una crepa, una frattura nelle cose e c’è un
momento esatto per entrare in quel punto
incandescente con lo sguardo incendiato degli
umili e dei santi.

*

La poesia è un viaggio incendiato verso la
trasparenza.

*

C’è un momento del giorno in cui le cose
rinascono dall’ombra e allora devi entrare nella
grande luce che ti aspetta, baciare la pietra,
toccare questa terra santa, ascoltare i primi nomi:
cielo, larice, abete, vento luminoso, ogni cosa è
qui e ti attende nel suo silenzio incandescente.

*

Riviera

Surrealismo romagnolo, felliniano. Camminare
tra gli scheletri degli alberghi e dei bar coperti da
tavole di legno e cellophane, in attesa dell’estate.
Sono navi arenate contro il cielo e le dune di
sabbia. Qua e là, sulla battigia, cumuli di almadìra
e detriti portati dal mare, come se il vero volto
della Riviera fosse qui, in questo silenzio sospeso
delle cose, nel lungo inverno che si prepara a
rinascere.

*

In Dante l’intuizione – la vista che penetra e
non esaurisce la visione. Realismo quotidiano in
apertura al grande viaggio dantesco – nel mezzo
del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva
oscura ché la diritta via era smarrita – armonia,
naturalezza e profezia di questi versi trasparenti
come cristallo terso.

*

Zanzotto

Ricordo di un pomeriggio con Andrea Zanzotto
a Pieve di Soligo: «La poesia è come un’ondata
che ti scavalca». Rimanere sommersi dalla forza
dell’onda ma saper riemergere, fronteggiare la
potenza del terremoto.

*

Almadìra: halimos, dendron, magia sonora del
nome che per fantastiche etimologie s’accende
di qualcosa di arabo e orientale. Sono i poveri
resti che il mare trasporta a riva dopo la burra-
sca: alghe, canne, conchiglie, legname. Almadìra
come la forza dell’acqua e il vento della memo-
ria, almadìra come il respiro di ciò che è stato.

*

Massimiliano Mandorlo (Misano Monte 1983) è bibliotecario presso la Biblioteca di Ateneo dell’Università Cattolica di Milano. Scrive di letteratura e libri su vari quotidiani e riviste e ha pubblicato alcuni libri di poesia tra i quali Nella pietra (Moretti & Vitali, 2017) e Mappe del grande mare (MC edizioni, 2023).

*

Tutti i libri della collana di poesia Portosepolto sono ospitati in anteprima nazionale su questo blog e sui canali social Poeti Oggi attraverso una selezione di testi a cura della redazione. Portosepolto nasce nel gennaio 2021, dalla collaborazione tra Luca Pizzolitto e Massimiliano Bardotti (direttori della collana) e Marco Monina (editore di peQuod).



La poesia contemporanea in lingua italiana