Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Premio Poeti Oggi

Gianni Salis, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Somebody to love Dalle casse la voce invade i corpi malamente incastrati nei banchi, stanno in silenzio per qualche minuto, mani prima intente a scarabocchiare distratte si fermano, gli occhi su quell’uomo che sfacciatamente ostenta in un grido la sua anima – Somebody to love e il viso della ragazzina al primo banco si riga di lacrime che non riescono a fermarsi. Sguardi imbarazzati e qualche risatina avvolgono l’aula quando la musica finisce e io non so se devo, se posso, dire qualcosa guardandoli un ultimo secondo prima che suoni la campanella. Lezione finita: e ora che valutazione darò? Non si è mai letto e non rientra in nessuna griglia quel che dovrei scrivere sul registro: impreparati (professore compreso) a contemplare un’anima. * Gianni Salis (Seneghe, 1976) è insegnante di musica a Milano. Dopo il diploma in pianoforte al Conservatorio di Cagliari, si dedica studi musicologici, prima laureandomi all’Università Statale di Milano, e, infine, conseguendo un dottorato di ricerca

Paola Mancinelli, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Primo gesto: delimitare l’area, tracciare il perimetro la linea difensiva, non indugiare nello sguardo valutare bene il terreno lieve pendenza, lontano dalla resina. Preparare i picchetti, i tiranti, imparare il segno asciutto del recingere. Calcolare lo spazio interno, la luce rarefatta nel più fitto bosco. Come filtra tra le braccia la memoria, come le accende, soffiando sugli anni. Una tenda per l’inverno è questa voce, chiama come una madre nelle sere di agosto quando la luna è uno specchio d’acqua e i giorni non sono in pericolo. * Paola Mancinelli (Taranto, 1974) approfondisce gli studi filosofici e teologici, ottenendo il titolo di Magistero in Scienze Religiose. È poeta e artista visuale. Ha pubblicato il libro di poesie La resa del grazie , Giuliano Ladolfi Editore (2019). Fa parte della redazione online della rivista Atelier, trimestrale di poesia, letteratura e critica, per la quale cura il progetto di arte e poesia «Visuale sul Novecento». La poesia contemporanea in lingua

Andrea Loliva, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Chiedere scusa Immedesimarsi è semplice, l’empatia è l’arte delle conchiglie nonostante il mare e dei tronchi scavati dai fulmini: sarà stato bello quando le tue mani si sono posate su un’altra anfora la prima nella tua memoria, passando da strumenti così diversi stesso lavoro e altri punti di vista, ed erano sempre stati lì sotto i tuoi occhi, così belli e liberi. Ricreare un contenitore un utensile inflazionato e mai inutile: ogni artista dovrebbe saper fare un’infinità di cose tra le tante comunque vasi di argilla, scatole, anfore per metterci dentro ogni cosa, in ordine come provo io adesso ma solo a parole. Gli oggetti lasciati da te sono incalcolabili, li porto con me e se saremo insieme da qualche parte un giorno, pur non potendo credere che sia al di là, uno ad uno te li riporto, credimi, intatti. Da quel giorno che si scendeva per la scalinata lungo il fianco di una grande chiesa riporto un violinista in strada che suona un pianissimo di poche note, indistinguibili sensibili.

Danila Di Croce, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Ci sono vite da riguardare,  di fronte a cui tacere in ascolto, come quando si cerca la sorgente, chiusi gli occhi, nel fitto odore del bosco. Hanno il dono, certe vite,  di sfiorare il peso dei sassi, di avviare il rimbalzo sciolto a pelo d’acqua, così - perché l’onda si allarga e sorride se c’è un tocco che chiama. * Danila Di Croce (1974) vive ad Atessa (CH) ed è docente di Lettere nel Liceo Scientifico della sua città. Nel 2011 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie:  Punto coronato (ed. Carabba). Suoi testi figurano nell’antologia poetica virtuale Transiti Poetici (XL volume), a cura di Giuseppe Vetromile. La poesia contemporanea in lingua italiana

Elvio Carrieri, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Elegia al metallo Prima di scrivere questa matita si gira tre volte. E la sabbia s’infila nelle mucose. Cerca di arginare la ferita solleva il bisturi, così come se fosse un bambino ora togli il resto, teso a poco come si tende un filo. Prima di procrastinare il danno è già nelle palpebre. Torna col bisturi in mano. Io non sono che un nuovo fanciullo che muore forse dovrei tenere un diario di bordo, dove si parli di laminazione di segatura e di pratiche materiali. Forse dovrei solo imparare come si fa un bonifico e come Lazzaro venirti incontro e dirti solo che temo il tempo. E prendere atto del luogo e dell’ora. E prendere atto della percentuale di verità accumulata nelle tue occhiaie calcolare ogni statistica sulla scia di una pulsazione, chiedermi quale sia il miglior modo per sopravvivere. Cerca di arginare la ferita prendi atto, avvolgi i tendini tra loro. Ascolta la catena delle ossa che fa rumore. Prima di lottare si torna al pianto, alla madre. Ti prendo la mano e con sonnolenz

Riccardo Campion, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Ante lucem Prima dell’alba le case sembrano poggiare appena sul suolo e quasi oscillare tra lampioni e fosfori notturni Il solo saluto che accoglie l’umano è l’incompiuto moncone di terra la processione di insetti nella fenditura del selciato il gomitolo di erbe infestanti È un risveglio di cellule prima della luce un vorticare di esiti benigni * Riccardo Campion (Alessandria, 1966) ha compiuto studi di slavistica all’Università di Genova. Ha un master in traduzione e conta al suo attivo diverse collaborazioni come traduttore e redattore. Lavora nel campo della progettazione europea e traduce da varie lingue fra cui russo, polacco e bulgaro. Ha pubblicato testi originali e traduzioni di poeti stranieri su numerose riviste di poesia online. Nel 2016 ha pubblicato la raccolta Geografie private  per Puntoacapo Editrice. La poesia contemporanea in lingua italiana

Salvatore Annunziata, finalista Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Nel giorno Nel giorno che dà senso agli altri giorni dicesti: vado. Bisogna. Ed io restai da solo lontano dall’oblio degli alberi e delle loro voci. Una folla di occhi commossi poi più nessuno parlò perché la morte, padre, ora lo so mette a tacere soprattutto i vivi. * Salvatore Annunziata nasce nel 1981 a Pompei (NA), dove vive e risiede. Nel 2010 pubblica la raccolta “Mondo parallelo” (Graus Edizioni) e nel 2013 pubblica la raccolta di poesie d’amore “Dello stesso amore” (Graus Edizioni). La poesia contemporanea in lingua italiana

Anna Salvini, Premio Speciale della Giuria, Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Avvenire Il viale che ha perso le foglie così spoglio è sempre più simile a me ma la neve sui prati è un buon tempo e anche i miei occhi nei tuoi sono un'acqua ferma, perpetua l'avvenire dei campi per il riposo. Lo voglio proteggere il lungo abbraccio dei giorni rimasti la mia appartenenza alla quiete finché ne ho la forza, raccogliere il fiato di ogni cosa perduta stringere il seme, lasciare la presa al buio del bulbo che accade. * Anna Salvini ha pubblicato la silloge Calma apparente , pubblicata da Interno Poesia nel 2017 e andata in ristampa nel 2021.  La poesia contemporanea in lingua italiana

Antonio Nazzaro, Premio Speciale della Giuria, Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
ogni tanto scrivo una lettera con la mia disgrafia è un lavoro lento racconto di questa finestra sconosciuta a incorniciare case e verde appuntito scrivo con impegno calcando la biro sul foglio di carta che sembra soffrire il peso delle parole e della signora che passa con le borse piene della spesa lo scorrere lento delle auto nella strettoia l'odore della pioggia a rotolare dal cielo per mischiarsi a quello della veste fiorita di una vicina mentre ricalco la grafia orrenda mi scrivo una lettera la piego dolcemente e la imbusto lentamente molto lentamente cercando di ricordare l'indirizzo del destinatario e del mittente * Antonio Nazzaro , nato a Torino nel 1963, è giornalista, poeta, traduttore, video artista e mediatore culturale, fondatore e coordinatore del Centro Cultural Tina Modotti. È direttore di diverse collezioni di poesia italiana e latinoamericana per differenti case editrici. Ha pubblicato le sillogi: Amore migrante e l’ultima sigaretta (RiL Editores, Chile; Arc

Giuseppe Cavaleri, Premio Speciale della Giuria, Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
È tardi. Gli umani negli alveari. Rincorre l’umido i marciapiedi, le facciate abbracciano le ringhiere, i portoni le soglie le barriere; ogni sostanza permane compiuta. L’ingranaggio del mondo è natura, che nulla ti spiega e muta ti sputa. Un tempo la credevamo nei boschi sul durame bagnato dall’autunno. Ma una sera - era tardi, la stanchezza cedeva dalle palpebre alla sclera – carne chiamava carne in penombra, una finestra attendeva un ritorno, dei gatti si leccavano in cortile. Frantumati in un soggetto più grande, siamo parte in un colosso che ingloba. Cerchiamo il perché dell’essere luogo, ma un deittico è l’unico indizio: qui, fangose e superbe le avventure. * Giuseppe Cavaleri è nato a Catania il 27 settembre 1994. Si è laureato in Filologia moderna presso l’Università degli studi di Catania. Diversi suoi componimenti sono apparsi in alcune riviste e blog online. Per il blog Alma Poesia cura la rubrica "Le contaminazioni di Alma". Attualmente vive e lavora a Milano. La

Francesco Cagnetta, Premio Speciale della Giuria, Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Per quanto mi sforzi ad immaginare il vuoto che avrà la mia faccia sul punto di morte per quanto mi sforzi a ricordare le sembianze di quando ero poco più che polvere mai saprò quali ossa dureranno più delle altre da quale parte il corpo inizierà a darsi alla terra. Con questa certezza, rinuncio anche alle parole al chiarore delle pagine pur di trovarvi nella casa sicura e venire a suonare il campanello con la solita faccia da scemo con la stessa paura con cui ho lasciato la mano per fare il primo passo: in quel preciso istante ho iniziato a morire. * Francesco Cagnetta , nato nel 1982, vive a Molfetta (BA). È avvocato. Ha frequentato la Scuola Pound curata da Michelangelo Zizzi. Ha pubblicato Pianeti di carne (Transeuropa, 2020) e Il mare beve me stesso (Arcipelago itaca Edizioni, 2021) . La poesia contemporanea in lingua italiana

Francesco Balasso, Premio Speciale della Giuria, Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
una barca, due ombrelloni chiusi. Nessun cerchio nell’acqua dove ci eravamo abbracciati: la felicità non duplicabile. La luce screpolata del chiosco ha cancellato la linea dell’orizzonte e la luna non è che un buco nella notte: non posso partire, perdermi e, fuori dal mondo, morire. Come sono luminose le stelle finché guardo nel mirino: la spiaggia, il borgo antico, tu in primo piano che mangi la pizza e ti metti in posa per sempre. Metto a fuoco i limiti della scena le finestre a picco sul lago, la fine delle luci elettriche nel corso, dove il silenzio è solo silenzio. I miei mille sogni su quella boa sgranata. Scatto. Averlo potuto sentire, il respiro lungo delle assi del molo. Sono qui, tutto dentro il mio confine. Un fotone sulla patina delle cose. * Francesco Balasso (Thiene, 1986) è insegnante, poeta e artista. Finalista in diversi concorsi nazionali, ha pubblicato alcuni contributi sulla "Bottega della poesia – La Repubblica" e una silloge poetica su "Officina iP

Gabriele Marturano, terzo classificato Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Finito il turno sono rotto come il manzo che torna all'asciutto, quando il pelo s'è fatto crosta del sangue dell'amico macellato da poco. Restano in fila indiana prima dell'imbocco, non come le bestie alle poste, che litigano e cercano di fregarti. Loro non vogliono fregare nessuno, gli dici di stare lì e lì stanno, sebbene sentono l'odore pungente che sono diventati i loro amici, le amanti. La chianina nell'hamburger, con un nome gourmet, aveva anche un nome bovino, un muggito particolare che le addolciva gli occhi. Del suo sguardo, resta l’umido nel cestino. * Gabriele Marturano nasce a Carate Brianza nel 1992, ma vive da sempre a Verano Brianza. Si è laureato in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano, insegna materie umanistiche nelle scuole secondarie di I grado della Brianza e ha scritto per una rivista internazionale di musica. Ha pubblicato L’anfibio , edito da Fucine Editoriali nel 2020. La poesia contemporanea in lingua italiana

Silvia Rosa, seconda classificata Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Passaggio undici In certi pomeriggi di novembre una luccicanza d’acqua scivola sui vetri della stanza e nell’acquario della tua vita fitta di silenzi come un’onda domestica si alza schietta a lambire le pareti e il riverbero opale degli assenti: sono schierati in un piccolo esercito sulla credenza, incorniciati d’argento, si affacciano bidimensionali e sorridenti dal bianco e nero del loro limbo di frontiera, sembrano volerti dire che tutto scorre in un imbuto di giorni e che la sete vera non ha conforto, finché la pioggia non cancella l’orma fragile del tuo corpo. * Silvia Rosa nasce a Torino, dove vive e insegna. Tra le sue pubblicazioni: le raccolte poetiche Tutta la terra che ci resta (Vydia Editore 2022), Tempo di riserva  (Giuliano Ladolfi Editore 2018), Genealogia imperfetta  (La Vita Felice 2014), SoloMinuscolaScrittura  (La vita Felice 2012), Di sole voci (LietoColle Editore 2010 – II ediz. 2012); il volume antologico Confine donna: poesie e storie di emigrazione  (Vita Act

Risultati definitivi Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
La giuria del Premio Poeti Oggi 2023 formata da Fabrizio Bregoli, Claudia Di Palma, Gabriele Borgna, Annunziata Felice e Luca Bresciani, ha definito la seguente classifica relativa ai poeti finalisti selezionati tra i 174 iscritti al concorso. Primo classificato :  Raffaele Floris Seconda classificata :  Silvia Rosa Terzo classificato :  Gabriele Marturano Premio Speciale della Giuria : Francesco Balasso, Francesco Cagnetta, Giuseppe Cavaleri, Antonio Nazzaro, Anna Salvini Finalisti a pari merito: Salvatore Annunziata, Riccardo Campion, Elvio Carrieri, Danila Di Croce, Andrea Loliva, Paola Mancinelli, Gianni Salis. Poeti Oggi pubblicherà i testi degli autori menzionati entro l'estate 2023 rispettando l'ordine di classifica. Per i poeti ai quali è stato assegnato il Premio Speciale della Giuria e per i finalisti a pari merito, seguiremo l'ordine alfabetico. Ricordiamo che i l concorso era rivolto a tutti i poeti italiani e stranieri e si articolava in un’unica sezione: Poesi

Raffaele Floris, vincitore Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Intermittenza Conoscono il patibolo dei muri, la diaspora dei crocifissi appesi: hanno aspettato tanto nel sentore del muschio e del salnitro. Le stagioni hanno marcato il passo, lo sconforto si è acceso ed è bruciata la candela. Che cosa ci diranno, in questa lotta di spettri che conficcano le punte delle lancette arrugginite ai polsi? Che cosa ci diranno dall’esilio degli orologi? Forse dovevamo pensarci prima: è bianca intermittenza quel lume acceso, quel silenzio buono. * La poesia di Raffaele Floris, composta in perfetti endecasillabi sciolti, si contraddistingue immediatamente per la nitidezza stilistica, l’impostazione lucida, l’armonia e la misura d’insieme. Colpisce la riflessione pacata, ma sempre profonda, sul significato del trascorrere del tempo, rappresentato con immagini efficaci, secondo un metodo affine al correlativo oggettivo, anche se non esente da un certo realismo di fondo che contribuisce alla autenticità dell’impostazione. “In questa lotta di spettri” che domina

Finalisti Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
Siamo felici di annunciare che la giuria formata da Fabrizio Bregoli, Claudia Di Palma, Gabriele Borgna, Annunziata Felice e Luca Bresciani ha terminato il proprio lavoro dopo un'attenta valutazione dei 174 testi iscritti al concorso. I poeti finalisti della terza edizione del Premio Poeti Oggi sono: Salvatore Annunziata, Francesco Balasso, Francesco Cagnetta, Riccardo Campion, Elvio Carrieri, Giuseppe Cavaleri, Danila Di Croce, Raffaele Floris, Andrea Loliva, Paola Mancinelli, Gabriele Marturano, Antonio Nazzaro, Silvia Rosa, Gianni Salis, Anna Salvini Le poesie dei finalisti saranno pubblicate sul blog e sui canali social Poeti Oggi entro l'estate 2023 in accordo con gli autori interessati. Il poeta vincitore sarà reso noto venerdì 10 marzo attraverso la pubblicazione del testo che ha ottenuto il punteggio più alto. La poesia sarà corredata dal commento di ogni giudice e avrà una veste grafica raffinata. Ringraziamo con affetto tutti i partecipanti per aver deciso di condivid

Bando Premio Poeti Oggi 2023

Immagine
III EDIZIONE Il concorso si articola in un’unica sezione: poesia inedita a tema libero in lingua italiana senza limiti di lunghezza e metrica. Sono inedite le poesie apparse su blog, siti e social media. Si partecipa con un singolo testo da inviare all’indirizzo: poetioggi@gmail.com specificando come oggetto “Premio Poeti Oggi”. Scadenza iscrizioni 22 gennaio 2023 . Dovranno essere presentati due allegati: Allegato 1 - documento .docx (Word) contenente titolo (eventuale), testo della poesia, nome e cognome dell’autore, indirizzo mail e numero di telefono. Allegato 2 - documento (anche foto o scansione) che attesti il versamento della quota di partecipazione. Tutti i partecipanti regolarmente iscritti riceveranno una mail di conferma. La segreteria provvederà a inviare ai giudici i testi partecipanti in rigorosa forma anonima. La quota di partecipazione è di 5 euro a sostegno delle attività di Poeti Oggi nel diffondere la poesia contemporanea in lingua italiana, da versare tramite circ