Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Arcipelago itaca Edizioni

Giovanni Nuscis, "Il tepore che resta", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
Terapia oscura Dalla rupe dei corpi è caduto il ghiaccio dell’inverno. I nostri soliloqui sul divano son finiti e ha ceduto un poco la carne. Non più silenzio e vuoto malattia, terapia oscura. Vivi e sanguinanti ci siamo ritrovati oltre gli offendicoli di questi anni nel grido euforico e corale per la vita che sembrava felicemente tornata: ma quale vita, ti domandi, quale inseguendo con mani tremanti già altre albe. * Inverno In te c’è un tempo lento che resiste che parla a bassa voce, sommesso da vertiginose lance sfiorato. Scende così su di te il sole basso dell’inverno senza sferze di vento e di gelo. Ti giunge dall’oltre degli occhi come tiepida vestaglia, fino a quando, infuocata, non saluterà la grande palla oltre il tetto e la corona olivetata oltre Platamona e l’Asinara. * Il tepore che resta Il tuo passato è una placida galassia in movimento. Lo evochi e stelle lontanissime ritornano veloci espandendosi, mostrando sequenze sfumate di volti, paesaggi, episodi delle voci di un t...

"Fresco di stampa": Marilena Renda, "Cinema Persefone", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
l’inizio è come la fine non toccarmi un pensiero un allarme suonato dai nervi alla pelle. la pelle è giovane, la pelle è vecchia, si fa ingannare dai varchi dalle parole che ruotano nell’aria mossa da Ade dagli specchi che si muovono * hanno traslocato per sparigliare, i comodini, le coperte i serpenti e i gigli del campo si agitano nelle scatole è lo stesso cielo che brilla agli inferi – Persefone la sentiva battere dentro, la donna morta – qui però il sole ti trova a tradimento * nascondono in pancia le frasi innocenti dopo tanto tempo nessuno ha colpa del silenzio Persefone è convinta che guardare il telegiornale attiri i cattivi pensieri degli spiriti infelici, e in ogni caso è difficile sopportare il dolore. le parole inutili nutrono la terra del suo amore * in un altro momento della storia dimentica che il tempo non ha dimensioni tutto si accartoccia dentro come ogni altra cosa l’acqua è tutta fango e mancanza di salvezza in un altro momento, ma non importa gli insetti, i pesci d...

"Fresco di stampa": Antonio Malagrida, "Distanze", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
raccontano di un dio che può sbagliare che s’infuria per un dente cariato per i prezzi troppo alti delle cure sapessi come trovarlo lo cercherei per una passeggiata invitandolo alla calma a cibi più sani lo pregherei dovesse tornare al principio di farci più attenti alle cose ed in generale un poco più fortunati. * come se la cosa non finisse mai quasi che per diritto mi spettasse un ciclo perenne di postfazioni l’indice dei sonni provvisori una sorta d’autogenesi continua forse una grazia un terno al lotto * Antonio è umano commuoversi avere fame il sapore della panna chiamarsi per nome perdere le chiavi sudare di paura tradire altra questione leggere i graffi sulla parete conservare due scalcinature passare il confine riconoscere l’intonaco sulle unghie di chi appare * seguo la linea invisibile sul muro stupito da meraviglie immateriali e quel fischio strano che non è mio forse tuo nemmeno spero bene arrivi dalla calca, da qualcuno che agiti il cartello col nostro nome tra le mille b...

"Fresco di stampa": Silvia Atzori, "Quando tornerai sulla terra", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
Il treno per B.: un solo schermo alla violenza di novembre, gli azzurri senza strazio sul binario quindici. L’archetipo del lutto. Cerchi nella borsa una scusa ma è già dentro lo stomaco e lo sguardo agonizzante dei neon fa l’aria rigida. Il segnale disturbato promette nuovi porti ma niente: non si schiuderanno. Ti prego ascolta i miei consigli: resta ancora nel sogno congelato. Guarda lontano dalla ferita. Toccare è provocare l’infezione, ma nascondere: per questo fabbrichiamo nei cappotti il soffocamento del bozzolo il terrore delle larve. * L’encefalo è coperto da membrane, nel suo caso lo spazio assediato era sotto l’aracnoide. L’accumulo di sangue si è formato in fretta entro un mese si sarà riassorbito. Dev’essere successo dopo la caduta dentro il campo di gigli grigi, l’urto l’ha stordita. Gli occhi pagano ancora col difetto il marchio lasciato nella zona occipitale. I primi mesi di là sono stati poco più che un persistente mal di testa, le hanno lasciato una certa ipocondria. *...

"Fresco di stampa": Alfredo Rienzi, "Custodi ed invasori", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
Questo è il campo dei suoni senza luce dove le foglie secche sul sentiero, indurite dall’agonia e dal vento, sono alle spalle unghie e fiati di cani d’ombra, incorporali, che inseguono il sussulto delle arterie fiutando nella nebbia la paura. È il luogo delle luci senza suono: io non posso invocarti in questa notte muta che non reca perdono né promesse, non ti desidero stella d’albedine che con raggio azzurrino ridai moto alle sfere: non in questo gorgo, in questa guerra nera, dove nel vento intollerante sfuma anche il mite profumo del sambuco. * Il ramo sminuzzato ha assunto forma d’osso l’osso ha venduto l’anima alla pietra mi chiedi di spiegarti il nome delle cose il caso o la ragione dei colori, gli spigoli la scabra superficie e come la pietra si disgrega in sabbia, la polvere, il groviglio delle radici e il frutto se l’eco rimanda sempre il nome detto o qualche volta azzardi a proseguire il verso. * Qui nessuno conosce il proprio nome nessuno ne ha memoria e l’austro nella notte,...

"Fresco di stampa": Antonio Nesci, "Vertigine di ogni frattura", Arcipelago itaca Edizioni, 2024

Immagine
Cerca l’epicentro della parola e con il fiato sospeso canta la vertigine di ogni frattura. Va e porta con te il fuoco di ogni fusione, amalgama il tempo con la voce che chiama, non scordare radici e amuleti magie infantili da cui rinascerai. * Conto i passi del giorno sazio m’addormento nel buio della sera, cerco quei sogni sfuggiti alla memoria e dormo in un sonno leggero, mi cullo con il pensiero di te. Conto le volte che ho incrociato il tuo sguardo non ricordo il numero infinito di attese e appostamenti, ora non mi basta più averti a fianco saperti nel tuo sonno a sognare gli incauti momenti della vita. Tutto ha la perpendicolarità dei ricordi il liquido magma che invade il fiume sassoso e limpido oltre la sera. * Ho cercato fra i volti della povera gente, fra i miti degli orfici canti e infine tra i miei spaesati mattini, non ho trovato mappe nuove, solo le imbarazzanti scene di un bizzarro specchio che deforma la solitudine. Nulla cambia, il cucchiaio nella tazza del latte vorreb...

"Fresco di stampa": Paolo Pistoletti, "Al di qua di noi", Arcipelago itaca edizioni, 2023

Immagine
[ come sarà stato  allora ] Adesso che ti nascondi dietro ai nomi e non chiami. Hai freddo fuori casa stai in pensiero nel tuo maglione di lana grosso colore terra bruciata tutto intorno non ti accorgi delle cose che sono da loro hai imparato che oramai non ci sono più senza te. Adesso che poi ti rivedi in te che vai via come un tempo arriverà la svolta dell’estate. * È notte il mondo fuori è uno schermo buio. Ma ci moltiplicano i vetri dove poso lo sguardo per mille anche se non vedo cosa ci sia o ci faccia la mia di quello che non sono. Quando volto il mio verso quello che non è in me il mio verso più in là dopo la sedia – tra bicchieri bottiglie e vasi. C’era una candela in cucina per ogni volta che la corrente partiva. C’era un punto esatto dal quale la luce se ne andava da quello che eravamo tutto occhi. * Dall’essere del fuoco noi della casa in fondo al viale. Dalle pietre dalla calce e dal gesso. Da ogni segno di lapis al netto delle mura. Dalle misure senza scarpe prese all...